Cos'è gagliano del capo?

Gagliano del Capo

Gagliano del Capo è un comune italiano situato nella provincia di Lecce, in Puglia. È il comune più meridionale del Salento e si trova all'estremità del capo di Leuca, il punto in cui si incontrano il Mar Ionio e il Mar Adriatico.

Geografia:

  • Posizione: Situato nel Capo di Leuca, all'estremo sud del Salento.
  • Confini: Confina con i comuni di Castrignano del Capo, Alessano e Patù.
  • Costa: Caratterizzata da alte scogliere a picco sul mare, grotte marine e piccole calette.

Storia:

La storia di Gagliano del Capo è legata alla sua posizione strategica, che ne ha fatto un importante punto di riferimento nel corso dei secoli. Le origini del borgo risalgono all'epoca messapica e romana. Il toponimo "Gagliano" deriva probabilmente dal latino "Gallianus", riferito a un proprietario terriero romano.

Monumenti e luoghi d'interesse:

  • Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae: Situato a Santa Maria di Leuca, frazione di Gagliano del Capo, è un importante luogo di culto e meta di pellegrinaggi.
  • Il faro di Punta Palascìa (Capo d'Otranto) Pur non essendo a Gagliano, è il punto più orientale d'Italia e raggiungibile facilmente.
  • Grotte marine: Numerose grotte marine, tra cui la Grotta del Drago, la Grotta delle Tre Porte e la Grotta della Stalla.
  • Torre dell'Omomorto: Una delle torri costiere di avvistamento costruite nel XVI secolo per difendere il territorio dalle incursioni saracene.
  • Cascata Monumentale Leuca: Una cascata monumentale costruita in epoca fascista che scende verso il mare, collegando l'acquedotto pugliese con il porto di Leuca.

Economia:

L'economia di Gagliano del Capo si basa principalmente sul turismo, l'agricoltura (soprattutto olivicoltura) e la pesca.

Turismo:

Il turismo è una risorsa importante per Gagliano del Capo, grazie alla bellezza del suo paesaggio costiero, alle sue acque cristalline e al suo patrimonio storico e culturale. Le principali attrazioni turistiche includono:

  • Le spiagge e le calette nascoste.
  • Le escursioni in barca lungo la costa.
  • Le immersioni subacquee.
  • Le passeggiate lungo i sentieri naturalistici.
  • La scoperta delle tradizioni locali.